RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO CHIAMA AL NUMERO 095 7167419
Via Vittorio Emanuele,151 Via Firenze, 145
Nicosia, EN 94014 Catania, CT 95128
Sistemi di Posa
Con PosaClima, l'efficienza si mette in posa
Spesso i serramenti vengono posti in opera come si faceva 40 anni fa. Si utilizzano ancora controtelai su tre lati, costruiti in legno o in lamiera, sigillati alla parete direttamente con malta. Il nodo tra telaio e controtelaio viene poi spesso eseguito esclusivamente con schiume e silicone, senza badare alla durabilità nel tempo di questi materiali ed alla loro capacità di garantire tenuta e isolamento. Il risultato di questa trascuratezza nella posa in opera è che si perdono le caratteristiche di tenuta termo-acustiche del serramento e spesso si assiste alla comparsa di condensa e muffa.
PosaClima nasce nel 2010 proprio per rispondere a queste esigenze: un pacchetto di prodotti e soluzioni per la posa che comprende controtelai (termici e strutturali) e sistemi di sigillatura elastici e durevoli (nodo primario e nodo secondario).
Tutte le soluzioni PosaClima sono conformi ai requisiti della norma UNI 11673-1, pubblicata il 2 marzo 2017.
PosaClima inoltre è l’unico sistema in Italia ad offrire una garanzia di durata di 10 anni sulle prestazioni del giunto di posa.
I sistemi di posa di seguito descritti sono da utilizzare nelle nuove costruzioni o in ristrutturazione, qualora siano previste opere murarie che consentono di ricostruire il vano di posa ex novo.
I vantaggi del sistema PosaClima
Prodotti di
sigillatura
innovativi
Sistemi di posa
verificati
Unico sistema in Italia a garantire una
durata delle prestazioni dei giunti
Prestazioni dei giunti verificate in
laboratorio
Termici, strutturali,
durevoli ed economici
Conformi ai requisiti prestazionali della norma UNI 11673-1
La prima anta del serramento
Il controtelaio deve essere termico e strutturale.
Trascurarlo significa compromettere per sempre le prestazioni energetiche dell'infisso e mettere a rischio la sicurezza del manufatto.
La sua robustezza deve coniugarsi con la capacità di isolamento per evitare la creazione di ponti temici sul perimetro dell'infisso che causerebbero dispersioni, condense e muffe.
Barriera elastica e durevole nel tempo
Il nodo primario, ovvero la sigillatura tra muratura e controtelaio.
Il team ha studiato un sistema di sigillatura durevole ed elastico che assicura anche le necessarie performance di isolamento termico e acustico, previsto dalla norma UNI 11673-1.
La moderna sigillatura del serramento
Il giunto secondario è il giunto di sigillatura tra la finestra e il controtelaio, spesso costruito ancora un pò di silicone neutro in battuta e un pò di schiuma sulla spalla del serramento.